Le notizie di cronaca, che spesso riportano episodi di violenza eclatante, come anche le confidenze tra amiche o quelle scritte nelle rubriche dei periodici, evidenziano la gelosia come una costante nei rapporti di coppia. Un elemento che il più delle volte rende complicato lo stare insieme tanto da arrivare ad essere causa di separazione.
Cos’è la gelosia?
La gelosia è un sentimento che attiene il senso di appropriazione e di appartenenza secondo molteplici sfumature. Possiamo essere gelosi di persone, di cose e di situazioni nelle relazioni ma anche in altri contesti. La gelosia può scattare a fronte di stimoli effettivi ed evidenti oppure basarsi anche solo su pensieri, congetture o segnali deboli, se non proprio inesistenti. E’ spesso frutto di irrazionalità piuttosto che di un’analisi obiettiva di quanto accaduto. Per questo e per altri motivi, la gelosia è il più delle volte un problema per il proprio benessere e per quello del proprio partner. E questo senza considerare i casi più gravi di violenza perpetrata nei confronti delle donne.
Perchè si è gelosi?
Gli studi in ambito psicologico evidenziano diverse motivazioni sottostanti la gelosia: può essere una visione di sé negativa che spinge l’individuo a non sentirsi adeguato nei confronti del partner o di altri possibili pretendenti. Può essere espressione della difficoltà del singolo di vivere la propria vita senza costrizioni e che quindi lo rende geloso di chi invece ci riesce. Può essere la paura di perdere la persona a cui si tiene. Potrebbe rappresentare una forma di aggressività verso una relazione con non soddisfa, o il tentativo di controllare la libertà altrui di fare e decidere in autonomia. Può anche mascherare il desiderio di tradire che, anziché essere compiuto, viene proiettato sul partner. A prescindere da cosa ci sia dietro questo sentimento invalidante, quello che conta non è guardare cosa fa l’altro per scatenarlo, ma guardarsi dentro per capire da dove viene e cosa fare per gestirlo.
Può essere utile la gelosia nella coppia?
Come accade per tutte le emozioni, più o meno complesse, non si tratta di attribuire alla gelosia una valenza negativa in assoluto. Le emozioni esistono, ci caratterizzano, non possiamo eliminarle né bandirle perché considerate nocive. Si tratta di imparare a conviverci e di trasformare il loro eventuale potere distruttivo in uno funzionale e costruttivo. Un rapporto di coppia in cui sia totalmente assente la gelosia potrebbe essere espressione di mancato interesse verso il partner. Ecco allora che se la gelosia viene vissuta ed espressa in maniera intelligente ed empatica può assumere un valore positivo. Usare questo sentimento per mostrare interesse verso il proprio amato/a, fare leva su di esso per giocare con la sensualità del partner quando possa essere attratto da altri, o per stuzzicarlo quando un po’ assopito, può essere un modo per riaccendere quella passione che magari sta venendo meno nella coppia.
Leave A Comment